[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Visita Gastroenterologica
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1645789901594{border-bottom-width: 10px !important;padding-bottom: 20px !important;}”]La visita gastroenterologica è una visita medica che viene effettuata dal gastroenterologo, che è un medico specializzato nella cura delle malattie dell’apparato gastrointestinale.
In genere viene prescritta dal medico di base per accertare la natura di diversi sintomi tra cui dolore e crampi addominali, sensazione di bruciore allo stomaco, presenza di diarrea, stitichezza ecc.
La visita gastroenterologica serve a:
- individuare – o a escludere – le patologie di natura gastroenterologica che interessano gli organi che intervengono nel processo digestivo: esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto, fegato, vie biliari, pancreas;
- stabilire, se possibile, un percorso terapeutico idoneo o richiedere l’esecuzione di esami specialistici per effettuare approfondimenti
Effettuo visite specialistiche, su appuntamento, presso il mio studio medico sito in Via Santa Gilla 51 C.[/vc_column_text][cq_vc_infoblock image=”1444″ bgcolor=”rgba(0,0,0,0.5)” elementshape=”rounded” title=”Visite specialistiche” titlesize=”1.8em” avatartype=”image” avatarimage=”1456″ avatarsize=”large”]
Tel.: 347 – 6938812
Via Santa Gilla 51 C, Cagliari[/cq_vc_infoblock][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”936″ img_size=”large” style=”vc_box_border” border_color=”sandy_brown” css=”.vc_custom_1649754405055{margin-top: 20px !important;border-top-width: 20px !important;padding-top: 20px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][trx_title type=”3″]
Quali sono le più frequenti patologie gastroenterologiche?
[/trx_title][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″ css=”.vc_custom_1645789021356{margin-top: 60px !important;border-top-width: 60px !important;padding-top: 60px !important;background-color: #cecece !important;}”][vc_single_image image=”968″ img_size=”full” style=”vc_box_border” border_color=”sandy_brown” css=”.vc_custom_1649756360056{padding-top: 50px !important;}”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]Tra le più frequenti patologie gastroenteriche che possono essere individuate grazie alla visita gastroenterologica e tramite eventuali esami specialistici abbiamo:
- la celiachia, che è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente nell’avena, nel frumento nel farro, nel kamut, nell’orzo, nella segale, nel triticale ecc.;
- la gastrite, costituita da un’infezione della mucosa gastrica;
- l’ulcera duodenale;
- l’ulcera gastrica;
- la diarrea, cioè scariche di feci di consistenza ridotta accompagnate spesso dal dolore addominale;
- la sindrome dell’intestino irritabile (colite), patologia caratterizzata da una serie di sintomi che comprendono il dolore addominale, la stipsi o la diarrea;
- il reflusso gastro-esofageo, consistente nel passaggio retrogrado di piccole quantità di contenuto gastrico dallo stomaco all’esofago;
- la stipsi o stitichezza, disturbo molto comune, soprattutto nelle donne e nelle persone sopra i 65 anni di età che tendono a defecare meno di tre volte a settimana;
- le emorroidi, dilatazioni varicose delle vene emorroidarie del retto e dell’ano che si sviluppano più frequentemente con l’aumentare dell’età, l’aumento del peso ponderale, l’eccessivo sforzo per evacuare le feci, la presenza di feci molto dure, la gravidanza e fattori ereditari;
- le malattie delle vie biliari, come la colicistite. le colelitiasi, le neoplasie ecc;
- le malattie del fegato, come epatiti, cirrosi ecc.
- le malattie del pancreas, come pancreatiti, carcinomi ecc.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][trx_title type=”3″]
In che cosa consiste una visita gastroenterologica?
[/trx_title][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][trx_accordion][trx_accordion_item title=”Prima fase”][vc_column_text]Il primo momento della visita gastroenterologica è quello della cosiddetta anamnesi, attraverso la quale il gastroenterologo si informa in maniera dettagliata e scrupolosa della storia clinica del paziente, sul suo stile di vita e sulla presenza di determinate patologie all’interno della sua famiglia.
Durante il momento dell’anamnesi è molto importante anche la valutazione di tutta la documentazione medica già in possesso del paziente e relativa a precedenti malattie o terapie in corso.[/vc_column_text][/trx_accordion_item][trx_accordion_item title=”Seconda fase” id=”sc_accordion_item_1485279438868_5″][vc_column_text]In un secondo momento, il gastroenterologo passa alla valutazione delle vere e proprie problematiche gastroenterologiche accusate dal paziente e che possono riguardare molteplici aspetti: malattie dell’esofago, dello stomaco, dell’intestinuo tenue, del colon, del retto, del canale anale, del pacreas, del fegato, della cistifellea e delle vie biliari e respiratorie.
In questa fase della visita gastroenterologica – in cui è fondamentale la preparazione e l’esperienza del gastroenterologo – si procede all’esame obiettivo, attraverso la palpazione della zona addominale.[/vc_column_text][/trx_accordion_item][trx_accordion_item title=”Terza fase” id=”sc_accordion_item_1485949272063_9″][vc_column_text]Se si riscontrano problemi specifici, il gastroenterologo può richiedere ulteriori indagini, realizzate attraverso degli esami strumentali come:
- la gastroscopia
- la colonscopia
- il C-Urea Breath Test
- l’ecografia addominale
- la TAC
- la Risonanza magnetica.
[/vc_column_text][/trx_accordion_item][trx_accordion_item title=”Durata della visita gastroenterologica” id=”sc_accordion_item_1485950363366_8″][vc_column_text]La visita gastroenterologica dura di solito 30/40 minuti.[/vc_column_text][/trx_accordion_item][trx_accordion_item title=”Sezione” id=”sc_accordion_item_1695898077927_10″][/trx_accordion_item][/trx_accordion][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_empty_space height=”62px”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1236″ img_size=”large” style=”vc_box_border” border_color=”sandy_brown”][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][cq_vc_infoblock image=”1444″ bgcolor=”rgba(0,0,0,0.5)” elementshape=”rounded” title=”Visite specialistiche” titlesize=”1.8em” avatartype=”image” avatarimage=”1456″ avatarsize=”large”]
Tel.: 347 – 6938812
Via Santa Gilla 51 C, Cagliari[/cq_vc_infoblock][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]