La gastrite
è un processo infiammatorio acuto o cronico della mucosa gastrica, cioè del rivestimento dello stomaco.
In genere si manifesta tramite un dolore addominale superiore, che può anche essere accompagnato da nausea, vomito, gonfiore addominale e sensazione di bruciore. In alcuni casi può essere asintomatica.
Può provocare delle complicanze serie: sanguinamento, ulcera dello stomaco, tumore dello stomaco.
Fondamentalmente vengono identificati 3 tipi di gastrite:
- gastrite legata all’uso di farmaci antinfiammatori o al reflusso di bile (dovuta a stress o disturbi psicosomatici);
- gastrite autoimmunitaria che colpisce il corpo dello stomaco, tende a distruggere le ghiandole che producono l’acido e si può accompagnare ad altre malattie immunitarie (es. tiroiditi).
- gastrite da Helictobacter pylori, la più diffusa dato che colpisce oltre il 50% della popolazione. Nella maggior parte dei casi è di grado lieve e si manifesta in seguito ad abusi alimentari o altre cause aggressive transitorie dello stomaco.
Cosa fare quando si hanno i sintomi della gastrite
Spesso, la gastrite si manifesta in modo subdolo, con piccoli e costanti bruciori di stomaco, senso di nausea alla fine dei pasti, di notte e, a volte, anche appena ci si sveglia.
Nel caso questi sintomi perdurassero per alcuni giorni, occorre fare una visita dal medico. Nella fase acuta, se ci si reca in tempo dal medico, spesso si riesce a risolvere il problema con una dieta adeguata e qualche farmaco.
Quando, però, la gastrite diventa cronica, cioè quando perdura per più di due settimane, il trattamento può essere più lungo e complicato, specie se la gastrite è causata dal batterio dell’Helicobacter pylori.
Una sottovalutazione delle forme di gastrite cronica può degenerare in ulcere, sanguinamento gastrico e, nei casi più gravi, in tumore allo stomaco.
Quindi, quando si tratta di gastrite, occorre correre ai ripari nel più breve tempo possibile.
Add Comment