L’ulcera gastrica
è una piaga che si apre nella mucosa dello stomaco. Si forma nel momento in cui i fattori protettivi della mucosa non sono più in grado di difendere lo stomaco dall’azione aggressiva di acidi e pepsina.
L’ulcera gastrica colpisce soprattutto le persone di sesso maschile e di età anziana.
Non si conosce la causa principale dell’ulcera gastrica. Sono stati però individuati diversi fattori che, se compresenti, potrebbero provocarne l’insorgenza:
- presenza di una gastrite;
- presenza dell’Helicobacter Pylori, un batterio che si localizza al di sotto della mucosa;
- utilizzo di alcuni farmaci come gli antinfiammatori non steroidi (FANS), il cortisone e l’aspirina.
- eccessivo consumo di grassi, caffeina, alcol, nicotina;
- predisposizione genetica (soggetti di gruppo sanguigno 0)
- fattori psicologici, come stress ed ansia.
Di fronte ad un ulcera potrebbe anche esserci il rischio che si manifesti un tumore.

I sintomi dell’ulcera gastrica

I pazienti con ulcera gastrica possono non riscontrare alcun sintomo. Quando, però, la presenza dell’ulcera gastrica diventa clinicamente evidente, il sintomo è in genere rappresentato dal dolore gastrico, che insorge di solito entro i primi 30 minuti dopo il pasto. Possono anche essere presenti nausea e vomito di contenuto gastrico.
Da notare che, quando il dolore non è periodico o si verificano rapide e improvvise modificazioni della sintomatologia classica, potrebbero essere insorte delle complicanze o potrebbe esserci una componente neoplastica dell’ulcera gastrica.
La gastrite viene diagnosticata tramite un esame endoscopico, la gastroscopia e con un esame radiologico.